Grande tomba di pietra Schalkholz-Vierth
Heide LA 5
La posizione originale della tomba si trova a circa 1 km a ovest del centro di Schalkholz presso la fattoria Vierth, direttamente a sud della strada per Rederstall .
Schalkholz-Vierth .architettura
Questo complesso ha un tumulo rotondo con un diametro di 16 me un'altezza conservata di 1,6 M. Parti più grandi della collina furono rimosse nel 1876, specialmente sul lato est e al centro. Durante l'indagine dell'inverno 1969/70 si sono potute distinguere due fasi costruttive della collina. Il tumulo originale aveva un diametro di 14 me un'altezza di 0,8 m, raggiunge esattamente il bordo superiore della camera funeraria a forma di imbuto e la parte superiore di 0,1 m è costituita da podzol . Successivamente è stato applicato un ulteriore tumulo dello spessore di 0,8 m.
La camera funeraria a forma di imbuto è una tomba a corridoio del sottotipo a camera Holstein . La camera orientata nord-nord-ovest-sud-sud-est ha una pianta approssimativamente ovale e una lunghezza interna di 3,5 m, una larghezza di 2,2 me un'altezza di 1 m.Tutte le nove pietre murarie sono ancora conservate. Solo all'angolo nord-est ci sono due pietre ad angolo retto l'una con l'altra, altrimenti i lati lunghi e stretti si fondono l'uno nell'altro in un arco. Dei due capitelli originari, quello settentrionale poggia ancora sulle pietre murarie; manca quello meridionale. La camera è stata affondata di circa 0,4 m nel terreno esistente. Il pavimento è stato ritrovato intatto nella parte settentrionale della camera. Consisteva in uno strato inferiore di lastre di pietra squadrata e uno strato superiore di selce bruciata . Le fessure tra le pietre del muro erano in origine completamente riempite con muratura a secco in lastre di arenaria. L'esterno della camera era stato intonacato con uno strato di fango, ricoperto da lastre di arenaria e ciottoli.
L'accesso alla camera si trova all'estremità meridionale del lato lungo occidentale. Di fronte c'è un corridoio proveniente in diagonale da sud-ovest con una lunghezza di 1 me una larghezza di 0,6 m. Ha due pietre da muro a nord-ovest e una pietra da muro sul lato sud-est. Le pietre del cappuccio non sono più conservate. Una soglia pietra sporge 0,35 m dal suolo tra il corridoio e la camera . Sulla pietra della soglia furono poste due pietre più piccole, il che significava che l'ingresso alla camera era originariamente di soli 0,6 m × 0,6 m. È possibile che l'ingresso sia stato chiuso a chiave dopo che la camera funeraria non era più in uso. Di questo parlano anche i resti di massetto fittizio rinvenuti sul lato della navata dell'ingresso. Davanti al corridoio sono state rinvenute alcune lastre di pietra sfalsate di diverse dimensioni, che potrebbero essere servite da chiusura.
Non è stato possibile stabilire ulteriori reperti dalla sepoltura più recente.
trova
Non sono sopravvissuti resti delle sepolture originali. Ma sono state trovate alcune aggiunte. Un becher a imbuto fortemente profilato e una ciotola piatta e sporgente provengono probabilmente dallo scavo del 1876 . Durante lo scavo del 1969/70, nella camera sono stati rinvenuti un altro imbuto, un vaso a spalla non decorato, frammenti di una piastra da forno e una punta di freccia. Nella parte disturbata del riempimento della camera e nell'area d'ingresso sono stati rinvenuti uno decorato e diversi frammenti di ceramica non decorata.
Un deposito di 63 lame di selce è stato rinvenuto a circa 1,2 m a nord della camera e 0,6 m al di sotto della sommità della fase collinare originaria . Poiché non sono state rinvenute tracce di approfondimento, è probabile che il deposito sia stato depositato direttamente al momento del riempimento della collina. Le lame erano così vicine che originariamente erano poste in un contenitore o in un involucro di materiale organico. Le lame erano state scheggiate da almeno nove diverse pietre del nucleo.
ed è forse collegata all'espansione del tumulo.- Klaus Bokelmann : Una tomba megalitica con deposito di lame vicino a Schalkholz, Kr. Dithmarschen. In: Offa. Volume 29, 1972, pp. 113-131.
- Hauke Dibbern : West Holstein dai tempi del becher a imbuto. Uno studio sullo sviluppo neolitico del paesaggio e della società (= prima monumentalità e differenziazione sociale. Volume 8). Rudolf Habelt Verlag, Bonn 2016, ISBN 978-3-7749-3989-9 , pagina 225 (in linea ).
- Heinrich Handelmann : Due monumenti in pietra a Norderdithmarschen. In: Scritti dell'Associazione di scienze naturali per lo Schleswig-Holstein. Volume 2, Numero 2, 1877, pagina 93 (in linea ).
- Kurt Langenheim : La ceramica delle tombe di pietra giganti nello Schleswig-Holstein (= ricerca sulla preistoria e la protostoria dal museo delle antichità preistoriche di Kiel. Volume 2). Wachholtz, Schleswig 1935, pp. 7, 10.
- Ernst Sprockhoff : Atlante delle tombe megalitiche della Germania. Parte 1: Schleswig-Holstein. Rudolf Habelt Verlag, Bonn 1966, pagina 37.
-
Karl Kersten : Una tomba di pietra con sepoltura individuale a Schalkholz. In: Offa. Volume 9, 1951, pp. 17-20.
-
Hauke Dibbern: Il tempo della coppa dell'imbuto West Holstein. Uno studio sullo sviluppo neolitico del paesaggio e della società. 2016, pp. 225-226.
-
THW Heide: ritorna una grande tomba di pietra. In: Facebook.com . 4 luglio 2021. Estratto il 29 agosto 2021.