Obbligazione registrata

non è prevista.

Generale

.

Le obbligazioni nominative sono prodotti finanziari , ma non strumenti finanziari .

Questioni legali

anche pagare il detentore di obbligazioni al portatore che sono state rubate, perse o altrimenti messe in circolazione senza la volontà del debitore, a meno che non agisca deliberatamente o con ignoranza gravemente negligente. o qualcuno che può identificarsi attraverso una serie completa di incarichi che devono essere ricondotti all'emittente del certificato.

Commerciabilità

può scegliere la forma di obbligazione al portatore o ordine.

La commerciabilità determina anche il trattamento contabile delle obbligazioni. Le obbligazioni nominative non appartengono ai titoli negoziabili anche se sono state create tramite il trasferimento di obbligazioni al portatore (

BGB).

Il Securities Trading Act (WpHG), che si occupa della protezione degli investitori , non menziona le obbligazioni registrate nella sua definizione del termine "titoli" (

(1) N. 3 WpHG) e include solo obbligazioni al portatore e ordini. Ciò ha tenuto conto del fatto che le obbligazioni nominative non vengono acquisite da investitori privati .

Contabilità

Le obbligazioni nominative vengono generalmente acquistate solo da investitori contabili, in particolare compagnie di assicurazione e altri investitori istituzionali. Mentre le obbligazioni al portatore sono contabilizzate come titoli, le obbligazioni nominative sono registrate come crediti , perché le obbligazioni nominative non sono titoli ai sensi delle norme contabili. Il motivo per la divulgazione separata delle informazioni è la loro natura a lungo termine e la mancanza di fungibilità .

Ai sensi della normativa di vigilanza bancaria , le obbligazioni nominative (nel bilancio bancario ) non appartengono agli strumenti finanziari e quindi anche alle attività sottostanti .

Tipi di obbligazioni nominative

  1. Eberhard Schwark: Legge sulla borsa valori. 1994, § 36 Item 11 e BFH , sentenza del 1 febbraio 1989, Az.: II R 128/85, BStBl. 1989 II p. 348 = BFHE 155, 563
  2. Borsa di Francoforte, Condizioni per le transazioni alla Borsa di Francoforte del 15 aprile 2009
  3. BFH, sentenza del 1 febbraio 1989, Az .: II R 128/85, BStBl. 1989 II p. 348
  4. Jörg M. Hipp: IAS / AFRS per le compagnie di assicurazione. 2007, p. 99 f.
  5. BaFin del 10 febbraio 2009, foglio informativo sui requisiti di licenza ai sensi della sezione 32 (1) KWG , p. 3
  6. con l'effetto del paragrafo 1 frase 2 BGB
  7. con l'effetto del § 409 paragrafo 1 frase 1 BGB
  8. Michael Hippler, Contabilità delle obbligazioni nei rendiconti finanziari annuali delle compagnie di assicurazione , 1998, p. 25
  9. Si prega di