peste

Il titolo di questo articolo è ambiguo. Ulteriori significati sono elencati sotto Pest (disambigua) .

Malattie della peste segnalate (1970–1998)

Correlazione con la comparsa rilevata della peste negli animali
.

. .

Come la cosiddetta peste nera, la peste portò a una delle pandemie più devastanti della storia umana nel XIV secolo e come la peste di Giustiniano a grandi epidemie nel Mediterraneo già nel VI secolo . Una panoramica storica della malattia e di altre epidemie , nota anche come peste, che causò molte vittime, può essere trovata in Storia della peste .

patogeno

Yersinia pestis

La peste è scatenata nell'uomo e negli animali dal batterio Yersinia pestis (precedentemente suddiviso in Yersinia pestis orientalis , Yersinia pestis antiqua e Yersinia pestis medievalis ). Questo batterio, una mutazione del batterio Yersinia pseudotuberculosis , che è relativamente innocuo per l'uomo , è molto adattabile e sono state descritte molte varianti diverse. Le proprietà patogene di Yersinia pestis derivano dalla formazione di ectotossine , endotossine e capsule batteriche .

Evento

La diffusione della peste dipende dalla diffusione degli ospiti intermedi . I casi di peste sono sempre possibili ovunque si trovino. Se queste possono trasformarsi in epidemie dipende da diversi fattori, come la resistenza dei batteri ai farmaci, le condizioni igieniche prevalenti e la lotta contro gli ospiti intermedi locali.

Percorso di trasmissione

Catena di infezione

. Quest'ultimo tipo di trasmissione porta alla peste polmonare primaria.

pulci

e Irlanda.

Questi tipi di pulci differiscono nella loro efficacia vettoriale . Descrive l'efficacia con cui una pulce è in grado di trasmettere malattie. CM Wheeler e JR Douglas consideravano l'efficacia del vettore dipendente da tre potenziali, ognuno dei quali è una misura per la seguente domanda:

  1. Il potenziale di infezione: quanti individui in una popolazione di pulci succhiano il sangue con i batteri della peste?
  2. Il potenziale infettivo: quante di queste pulci possono causare una piaga da sole perché il loro tratto digestivo è bloccato ?
  3. Il potenziale di trasmissione: quanto spesso una singola pulce può trasmettere l' infezione prima che muoia o che il blocco si rompa?
  4. Un fattore importante nella trasmissione della peste da parte della pulce è il numero di batteri che inietta con un morso. Ole Jørgen Benedictow ha assunto 25.000 batteri per morso di una pulce bloccata. Tuttavia, le cifre erano molto imprecise prima dell'introduzione della tecnica PCR . Utilizzando questo metodo, nei campioni infetti sono stati trovati circa 100.000 batteri Yersinia pestis .

    Gli studi sulle pulci nel New Mexico e in Colorado hanno anche trovato una connessione tra la concentrazione batterica e il microambiente delle pulci: le pulci che si erano staccate dall'animale ospite e seppellite nel terreno avevano concentrazioni più elevate di quelle nella pelliccia dell'animale ospite. Le pulci raccolte da terra non erano tutte infette, ma quelle che avevano una concentrazione sufficiente per bloccarla, mentre per le pulci nel pelo di un animale ospite questo era il caso solo di 1 pulce su 50. In quest'ultimo, invece, il tasso di infezione è stato più elevato.

    Animali ospiti a sangue caldo

    Emergenza della malattia

    Se un numero sufficiente di batteri è entrato nel flusso sanguigno durante l'infezione che le difese dell'organismo non possono più controllarlo, dopo poco tempo si verifica un'alta concentrazione di batteri nel sangue, che porta quindi alla sepsi .

    L'effetto di avvelenamento del sangue viene attivato quando i batteri completano il loro normale ciclo di vita e muoiono. Grandi quantità di secrezioni tossiche vengono rilasciate direttamente nel flusso sanguigno; I reni e il fegato possono diventare necrotici quando si cerca di purificare il corpo dalle tossine . Alla fine, la vittima soccombe a uno shock tossico.

    Manifestazioni cliniche

    Ci sono quattro manifestazioni della peste: peste bubbonica , chiamata anche peste bubbonica (dal βουβών greco "ghiandola nella zona pubica, tumore"), la peste sepsi , peste polmonare e la peste abortiva . Nelle pandemie si manifestano tutte le forme della malattia, ma più spesso la peste bubbonica e la peste polmonare. Senza trattamento, la peste bubbonica si sviluppa spesso in sepsi da peste, che porta alla peste polmonare. La meningite da peste si verifica anche raramente quando la diffusione ematogena dei patogeni della peste ( Yersinia pestis ) attacca le meningi dopo la peste bubbonica.

    Come viene chiamato Hautpest il (secondario) a causa della peste bubbonica si verificano sintomi della pelle. La piaga primaria della pelle con roseole, carbonchi e spesso estesi sanguinamenti della pelle e delle mucose, che hanno contribuito alla designazione della peste come Morte Nera , è meno comune .

    piaga bubbonica

    Urto della peste all'inguine
    Urto della peste sotto l'ascella

    Nel caso della peste bubbonica o della peste bubbonica , l'infezione di solito avviene attraverso il morso di una pulce di ratto , che trasporta l'agente patogeno come ospite intermedio . Quando l' ospite cambia , il batterio viene trasferito da una vittima di cibo infetto a un cibo precedentemente sano dopo che si è moltiplicato nella pulce. Oltre alla trasmissione dai ratti tramite le pulci di ratto all'uomo, esiste anche un percorso di trasmissione tramite le pulci umane dall'uomo all'uomo.

    Il periodo di incubazione va da poche ore a sette giorni. I sintomi sono febbre , mal di testa e dolori muscolari, sensazione di forte malessere e sonnolenza. I disturbi della coscienza si verificano più tardi. Il nome peste bubbonica deriva dalle protuberanze molto gonfie e molto dolorose ( bubboni o protuberanze della peste , che possono formare un pacchetto di linfonodi ingrossati del complesso secondario) sul collo, sotto le ascelle e all'inguine (bubboni ascellari e inguinali) causata dalla infezione dei linfonodi e vasi linfatici si sviluppano nella zona del morso della pulce. Queste protuberanze o "gonfiore ghiandolari" possono raggiungere un diametro fino a dieci centimetri e sono di colore blu-nero a causa di emorragie interne nei linfonodi. I tumori si disintegrano dopo essere stati purulenti e fusi.

    Sepsi da peste

    , vertigini e un malessere generale, shock successivo, esteso sanguinamento della pelle e degli organi (da cui il nome "morte nera"). Se non trattata, la sepsi da peste è praticamente sempre fatale, di solito dopo 36 ore al massimo.

    Oggi, il trattamento con antibiotici può ridurre significativamente la mortalità.

    peste polmonare

    Polmone infetto
    Aumento delle striature nella parte centrale del polmone sinistro, polmonite atipica

    La peste polmonare altamente infettiva , trasmessa per infezione da goccioline , è oggi relativamente rara. È l'unica forma di peste con uno specifico percorso di infezione e modello di diffusione. È probabile che sia simile all'influenza , anche se la forza di diffusione è molto più debole. La diffusione è così specifica che può trasformarsi in un'epidemia solo in circostanze particolarmente favorevoli. Innanzitutto, le fonti di infezione sono rare. Solo una piccola parte della popolazione infettata dalla peste contrae la peste polmonare, ad esempio con peste bubbonica esistente e debole resistenza. Puoi essere infettato dai mammiferi, ma di solito sono animali domestici. Nel 21° secolo, ad esempio, la maggior parte dei pazienti con peste polmonare in America aveva contratto gatti infetti.

    La vicinanza fisica alla fonte della peste è un altro requisito. La distanza critica dal viso di una persona con polmonite per infezione è di 30 cm e meno. A differenza dei virus dell'influenza, i batteri della peste muoiono rapidamente nell'aria. Un altro fattore che riduce la diffusione è che gli infetti muoiono molto rapidamente, lasciando solo un breve periodo di tempo per la trasmissione della peste polmonare. Il periodo di incubazione va da 1 a 3 giorni, il tasso di mortalità è del 95% e la tosse infettiva con sangue si verifica solo nelle fasi avanzate della malattia.

    Tuttavia, nel XX secolo sono documentate epidemie di peste polmonare provocate da viaggiatori contagiati dalla peste. Le due più grandi epidemie di peste polmonare si sono verificate nella regione di confine cinese della Manciuria all'inizio del XX secolo . L'evento è stato principalmente legato a un clima freddo. L'epidemia in Manciuria 1910-1911 si è verificata in inverno (da settembre ad aprile) ed è stata collegata alle principali vie di comunicazione. La peste è stata trasportata per oltre 2.700 km in 7 mesi. Almeno 60.000 persone sono morte di peste.

    ) ed era dovuta alla pregiata pelliccia. Il prezzo delle pelli era quadruplicato prima del 1910. L'esperienza odierna ha dimostrato che la peste polmonare si verifica regolarmente con la malattia delle popolazioni di roditori. La connessione tra la peste polmonare e una precedente malattia dei roditori con la peste bubbonica epidemica è ben documentata.

    Se i patogeni di una peste bubbonica entrano nei polmoni attraverso il flusso sanguigno nel corso della sepsi della peste, si parla di peste polmonare secondaria . Tuttavia, se viene trasmessa da persona a persona attraverso un'infezione da goccioline , si parla di peste polmonare primaria .

    con insufficienza circolatoria che, se non trattata, porta alla morte dopo due-cinque giorni.

    peste abortiva

    Metodi di indagine

    La diagnosi viene fatta rilevando l'agente patogeno nel sangue, nella secrezione delle protuberanze o, in caso di peste polmonare, nell'espettorato. Il gruppo di ricerca franco-malgascio guidato da Suzanne Chanteau dell'Institut Pasteur de Madagascar (IPM) ha sviluppato un test rapido per la peste sia polmonare che bubbonica nel 2003, con il quale gli anticorpi possono essere rilevati entro 15 minuti. Prima di allora, entrambe le malattie potevano essere rilevate solo dopo un periodo di valutazione di 14 giorni.

    Con i 4.000 casi di peste che si verificano in tutto il mondo ogni anno, una diagnosi rapida entro 24 ore è una parte cruciale del successo del trattamento. La peste si verifica ancora in 20 paesi, principalmente in Africa.

    I sintomi inizialmente ambigui e spesso solo deboli hanno finora generalmente richiesto esami batteriologici, a volte anche utilizzando il DNA per un'assegnazione univoca. Confusione con l'appendicite , la meningite e le infezioni da streptococco sono documentati in USA .

    L' evidenza microbica è ottenuta da espettorato , sangue o aspirato bubbonico ( pus ).

    Diagnosi differenziale

    Epidemiologia

    Il corso di un'epidemia

    da 3 a 5 giorni. È seguito dal periodo di malattia da 3 a 5 giorni, che porta alla morte nella maggior parte degli infetti. Ci vogliono in media 8 giorni dall'infezione alla morte. Ci vogliono dai 20 ai 28 giorni dall'infezione iniziale di una colonia di ratti alla prima morte, di solito 24 giorni.

    Il contatto tra le colonie di ratto contaminate e quelle fresche determina una diffusione lenta. Più importante è il processo di diffusione attraverso i visitatori. Portano a casa le pulci contaminate e infettano così la loro stessa colonia di ratti. Ciò significa che questa forma di diffusione ha effetto solo quando la peste è visibilmente scoppiata in una persona, tanto che nel tardo medioevo questa forma di diffusione iniziò con l'ambulanza, la veglia funebre, la cerimonia funebre e l'eredità. Questo punto nel tempo viene raggiunto circa 3-4 settimane dopo che la peste è stata introdotta in un luogo. Una settimana dopo la peste si è diffusa nei cortili di casa dei visitatori e inizia la fase epidemica. Quindi fino ad allora sono trascorsi circa 40 giorni o 5 settimane e mezzo.

    Un altro tipico segno distintivo dell'epidemia di peste è il suo crollo in inverno. Non è nota alcuna epidemia di peste bubbonica in un inverno. Ciò ha a che fare con il fatto che la densità dei batteri settici nei ratti è inferiore quando fa freddo , in modo che le pulci ingeriscano meno batteri, e con il fatto che le pulci non si moltiplicano quando fa freddo. La fine delle epidemie di peste, trasmesse dalle pulci, cade regolarmente nei mesi invernali. Se la peste è stata introdotta solo nel tardo autunno, non è scoppiata fino alla primavera successiva.

    Popolazioni di roditori selvatici come rifugio per i batteri della peste

    I batteri della peste si trovano ancora oggi nelle popolazioni di roditori selvatici, come cani della prateria , scoiattoli di terra e marmotte . Queste popolazioni sono i serbatoi naturali del batterio della peste da cui vengono occasionalmente infettati roditori domestici come i ratti.

    Sebbene non siano note popolazioni di animali infetti in Europa e Australia , si verificano nel Caucaso , in Russia , nel sud-est asiatico , nella Repubblica popolare cinese , in Mongolia , nell'Africa meridionale e orientale , nell'America centrale e meridionale e nel sud-ovest degli Stati Uniti .

    con un tosaerba ed è stata infettata dalla peste.

    L' Organizzazione mondiale della sanità (OMS) registra ogni anno da mille a tremila casi di peste in tutto il mondo , per lo più sotto forma di epidemie localizzate più piccole. L'ultima epidemia di peste documentata in Europa si è verificata durante la seconda guerra mondiale . Si ritiene che la peste non esista più in Europa.

    trattamento

    Oggigiorno la peste viene curata con antibiotici per 10 giorni. Se diagnosticato precocemente, ci sono buone possibilità di guarigione. I principi attivi utilizzati sono, ad esempio, streptomicina o gentamicina e cloramfenicolo, nonché combinazioni di tetracicline e sulfonamidi . Il cloramfenicolo è altamente efficace, ma a causa dei suoi effetti collaterali è considerato solo un farmaco di riserva. Gli antibiotici doxiciclina e ciprofloxacina , che sono anche usati per il trattamento, possono essere usati a scopo profilattico e somministrati per un periodo di sette giorni . La letalità aumenta esponenzialmente con il progredire della malattia.

    Prevenzione e segnalazione

    Ci sono vaccinazioni disponibili, ma un'immunità concede solo da tre a sei mesi, e solo nella peste bubbonica, ma non per la peste polmonare. Tuttavia, gli autori Eberhard-Metzger e Ries sottolineano che queste vaccinazioni sono mal tollerate. L' Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda quindi la vaccinazione solo in gruppi ad alto rischio come agricoltori , lavoratori agricoli e cacciatori nelle regioni in cui le popolazioni di roditori infetti sono diffuse.

    Altre misure per contenere un'epidemia di peste includono il miglioramento dell'igiene , il controllo dei ratti e la prevenzione del trasporto dei ratti sulle navi. Poiché le pulci cambiano ospite dopo la morte dei topi, le persone devono essere protette dalle pulci con insetticidi .

    Le norme sulla quarantena transfrontaliera per il traffico marittimo, aereo, ferroviario o automobilistico sono stabilite nel Regolamento sanitario internazionale del 1971.

    in accordo con gli accordi internazionali . . I casi di sospetto, malattia e morte devono essere segnalati. . Ci sono obblighi per segnalare un sospetto clinico, consultare uno specialista in malattie infettive e avviare una diagnosi di laboratorio specifica per l'agente patogeno.

    storia

    Prima apparizione

    Peste a Marsiglia nel 1720

    Gli studi genetici di una tomba di 3800 anni nella regione russa di Samara nel 2018 sono stati in grado di ricostruire due genomi di Yersinia pestis che circolavano contemporaneamente. Uno di questi ha i geni che si ritiene siano caratteristici della peste bubbonica ed è l'antenato delle tribù odierne. L'età di questo lignaggio è stata calcolata in 4.000 anni.

    Inoltre, ha avuto successo una classificazione filogenetica del patogeno in questione tra i primi rami dell'albero genealogico N03 e N05. Secondo lo stato attuale delle ricerche, si può quindi ritenere quasi certo che un patogeno del ceppo Yersinia pestis sia stato coinvolto almeno in modo prominente nella peste di Giustiniano e che la peste fosse in realtà la peste. Fino al 2013, molti ricercatori consideravano la peste nera dal 1347 al 1351 come il primo focolaio della malattia . Non è ancora chiaro il motivo per cui la peste sembra essere scomparsa dall'Europa per diversi secoli intorno al 770.

    Storia della ricerca

    Ciò ha portato alla descrizione della peste come una singola malattia. La scoperta della diffusione della peste in India ha avuto un ruolo dominante nella visione della peste come è oggi come una malattia moderna. Inizialmente ha portato a ritenere che esistesse solo questo modo di diffondere la malattia. La ricerca si è ora ampliata per includere un gran numero di roditori e un gran numero di specie di pulci. L'elevata mortalità nelle colonie ha portato a maggiori sforzi di ricerca con una cartografia delle caratteristiche dell'epidemia. Il punto di partenza che non è stato messo in discussione era che si trattava sempre della peste. Alla malattia è stato dato il termine storico di peste e i batteri hanno preso il nome da essa. È stata ipotizzata l'identità della peste medievale con la malattia ricercata in India. Nella ricerca sulla peste e sulla sua diffusione, furono decisive le linee guida della commissione di ricerca sulla peste inglese, che era stata inviata in India nel 1905.

    Molti gruppi di ricerca si sono recati in India, incluso uno tedesco con scienziati dell'area di Robert Koch . Nel 1897 affermarono: "Si riporta da molti luoghi che lo scoppio della peste è stato preceduto da una malattia epidemica e da massicce morti di ratti." La popolazione di ratti è dipendente. Nessuna prova è stata trovata per animali diversi dagli animali ospiti. La commissione ha distinto tra peste bubbonica e altre forme cliniche. Tutte le osservazioni hanno indicato che le epidemie di peste si sono verificate esclusivamente sotto forma di peste bubbonica.

    , si era dimostrata una che attaccava anche gli esseri umani, specialmente quando i loro animali ospiti naturali erano assenti. Esperimenti ripetuti con cavie e scimmie in case infestate dalla peste hanno dimostrato che si ammalavano se non erano protetti dalle pulci. Né il terreno infestato dalla peste, né i vestiti o la biancheria da letto dei malati di peste erano in grado di infettare la peste senza pulci. Poiché la commissione ha scoperto sperimentalmente che i batteri della peste potevano sopravvivere solo al di fuori di un animale ospite per pochi giorni, è giunta alla conclusione che la peste doveva essere stata portata da fuori le città di campagna. Poiché la peste si è verificata anche nelle grandi città al di fuori dei mesi a rischio di peste, ha affermato che la peste è rimasta lì nelle piccole popolazioni di ratti o nelle singole persone come serbatoio tra le stagioni della peste. In un'area di studio delle dimensioni dell'India, è sorta la questione dei modi in cui si diffonde. Poiché i topi difficilmente potevano percorrere lunghe distanze, la commissione riteneva che la diffusione nelle zone precedentemente indenni dalla peste fosse avvenuta attraverso il movimento delle merci. Queste indagini e conclusioni riguardavano esclusivamente la peste bubbonica che si verificava in India all'epoca.

    Decodifica del genoma

    Morte Nera

    Nel 2011 il genoma del del Yersinia pestis è stato descritto ceppo, che infetta le persone in Inghilterra 1348-1350 durante il tempo della "morte nera".

    I risultati possono essere utilizzati per comprendere meglio l'evoluzione dei patogeni. Secondo lo studio, i patogeni della peste non sono cambiati dall'epidemia tra il 1348 e il 1353. I sospetti che l'agente patogeno abbia avuto origine nell'Asia orientale nel XIII o XIV secolo, il che significava che le precedenti epidemie di peste come la peste di Giustiniano , che uccise più di 100 milioni di persone in tutto il mondo nel VI secolo, non erano ancora state identificate da un altro Se il patogeno fosse stata provocata, si è rivelata sbagliata all'inizio del 2013: le infezioni del VI secolo sono riconducibili anche al patogeno Yersinia pestis . I ricercatori hanno ottenuto il materiale genetico dei patogeni della peste secolari dagli scheletri delle vittime della peste che furono sepolte nel cimitero di East Smithfield a Londra nel Medioevo. Questo cimitero è considerato il cimitero della peste meglio documentato di tutta Europa; è stato utilizzato solo per tre anni - dal 1348 al 1350.

    La peste oggi

    La peste è ormai una delle malattie “dimenticate” facilmente curabili, ma comunque fatali se scoperte troppo tardi. Oltre all'ospite tradizionale e ai vettori dell'ospite intermedio come pulci e ratti, che tra l'altro. Si combattono bene con misure igieniche, i focolai oggi sono spesso legati a marmotte, cani della prateria, scoiattoli di terra, ma anche a gatti selvatici, lepri e conigli. I focolai quindi si verificano quasi in tutto il mondo, ma sono rari e, ad eccezione del Madagascar, di solito potrebbero essere ridotti rapidamente e raggiungere solo un numero basso di casi. Nelle prime fasi della malattia, a causa dei primi sintomi, un grande pericolo è scambiarlo per un raffreddore, che può essere meglio escluso dalla diagnosi differenziale del medico (sintomi di malattia e appartenenza a un gruppo a rischio). Dal 1978 al 1992, l' Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riportato 1.451 morti in 21 paesi. Negli Stati Uniti, ad esempio, nel 1992 ci sono stati tredici contagi e due decessi. Per il periodo dal 2010 al 2015, l'OMS ha registrato 3.248 casi in tutto il mondo, inclusi 584 decessi per peste.

    Eventi di peste regionale in diversi paesi

    Una grande epidemia di peste si è verificata da agosto a ottobre 1994 a Surat, in India . L'OMS ha contato 6344 casi sospetti e 234 accertati di peste con 56 decessi. L'agente patogeno della peste trovato lì aveva proprietà che non erano ancora state osservate. Era caratterizzato da una debole virulenza ed è considerato un nuovo ceppo di patogeno a causa di alcune particolari caratteristiche biologiche molecolari.

    Nel 2003 c'è stata un'altra epidemia di peste in Algeria dopo 50 anni.

    Nel febbraio 2005, la peste polmonare si è diffusa a Bas-Uele, nel nord della Repubblica Democratica del Congo . Secondo i rapporti dell'OMS, ci sono stati 64 morti. L'intervento dell'organizzazione Medici Senza Frontiere ha impedito un'ulteriore diffusione. Il 14 giugno 2006, in Congo sono stati segnalati 100 decessi di peste, con la regione più colpita dal distretto di Ituri nel nord-est, con fino a 1.000 casi all'anno sia di peste polmonare che di peste bubbonica.

    Nel novembre 2008, i giornali locali hanno riportato un nuovo focolaio della malattia in Uganda. Un totale di dodici persone sono state colpite, tre delle quali sono morte.

    All'inizio di giugno 2018, secondo la rivista Stern nello stato americano dell'Idaho, la peste bubbonica è stata trovata in una persona. L'ultimo caso di peste bubbonica in Idaho risale a 26 anni fa.

    Nel 2019, una coppia è morta in Mongolia dopo aver consumato una sospetta marmotta infetta.

    Incidenza della peste in Madagascar dal 2008

    Durante l'epidemia di peste in Madagascar alla fine di ottobre 2017.

    All'inizio del 2008 è scoppiata la peste in Madagascar , uccidendo 18 persone. Nel 2010 sono morte 18 persone. Dall'inizio dell'anno a marzo 2011, 60 persone sono morte e altre 200 si sono ammalate. Particolarmente colpite sono le regioni remote come l'area intorno alla città di Ambilobe nel nord-ovest , e si sono verificati altri casi a est e sugli altopiani.

    Alla fine del 2013, 20 persone sono morte di peste polmonare nel remoto nord dell'isola tropicale del Madagascar, nel distretto di Mandritsara . Da settembre 2013, 36 persone sono state colpite dalla malattia infettiva in quattro diversi distretti del Madagascar.

    Nel 2014, almeno 40 persone sono morte di nuovo in Madagascar in un'epidemia di peste che era ancora dilagante a metà novembre.

    Alla fine di ottobre 2017, è stato riferito che il bilancio delle vittime della recente epidemia di peste in Madagascar è salito a 107. Più di 1.100 persone sono state infettate dalla malattia, di cui quasi 700 guarite finora. Circa 600 persone sono morte di peste in Madagascar dal 2010.

    Aspetti culturali

    Tavoletta di Augusta degli anni 1607–1635
    di peste per ringraziare per l'estinzione delle epidemie di peste .
    La colonna della peste sul Wiener Graben (1693)

    La Passione di Oberammergau si svolge come redenzione di una promessa dopo essere sopravvissuti alla peste nel 1634. Si tengono ogni dieci anni dal 1680 e sono tra le rappresentazioni teatrali della passione più famose al mondo. Allo stesso modo, nella città di Flörsheim am Main dal 1666 fino ai giorni nostri, l'ultimo lunedì di agosto è stato celebrato il cosiddetto "Fiancé Day" come festa locale in ringraziamento per aver risparmiato la popolazione dalla peste.

    .

    ) con Max von Sydow nel 1957 ; il film tratta di un'epidemia di peste nella Svezia del XIV secolo.

    Il patogeno della peste come arma biologica

    .

    C'è l'ipotesi popolare che la peste fosse usata come arma biologica già nel XIV secolo - quando nel 1346 nella città portuale genovese di Kaffa in Crimea il capo tataro Dschanibek fece gettare corpi di peste oltre le mura della città e il assediato prima della peste fuggì in Italia. Secondo un resoconto del piacentino Gabriel des Mussis, Genovesi e Veneziani coinvolti nell'assedio di Kaffa avrebbero portato la peste con le galee a Messina, Pisa, Genova e Venezia, da dove si sarebbe poi diffusa in tutta Italia. Tuttavia, questo è giudicato controverso e non è stato chiaramente dimostrato.

    sull'uso di agenti patogeni della peste come arma biologica.

    In Germania, il Robert Koch Institute si occupa dei pericoli della guerra biologica. Il Centro di Informazione federale per la sicurezza biologica (IBBS) è stato inoltre istituito lì. Quanto sia grande il rischio di un attacco con agenti di guerra biologica è controverso. L'IBBS non consiglia la vaccinazione contro la peste in Germania. Questa raccomandazione si applica alla popolazione generale così come ai gruppi a rischio.

    Il 28 agosto 2014, la rivista Foreign Policy ha riferito di un computer trovato in un nascondiglio dell'organizzazione " Stato islamico ", che, tra l'altro, avrebbe dovuto contenere istruzioni per la creazione di armi da peste bubbonica.

    Guarda anche

    letteratura

    • AM Barnes, TJ Quan, JD Polonia: peste negli Stati Uniti. In: Morbidity and Mortality Weekly Report 1985, pp. 9-14 (inglese).
    • Ole Jørgen Benedictow: Svarte Dauen e la vecchia epidemia di peste in Norvegia. Oslo 2002, ISBN 82-7477-108-7 (norvegese).
    • Ole Jørgen Benedictow: La Morte Nera: 1346-1353. La Storia Completa. Boydell Press: Woodbridge et al 2004; Ristampa 2006 (inglese).
    • Klaus Bergdolt: Peste. In: Werner E. Gerabek , Bernhard D. Haage, Gundolf Keil , Wolfgang Wegner (a cura di): Enzyklopädie Medizingeschichte. De Gruyter, Berlino/New York 2005, ISBN 3-11-015714-4 , pp. 1122-1127.
    • Friedrich Hoffmann : Un'indagine approfondita sulla peste, il salto dell'orologio e l'essenza: oltre alle coperte attaccate, come proteggersi da esse e come possono essere curate in sicurezza? Rüdiger, Berlino 1710 ( versione digitalizzata ).
    • Stefan Leenen, Alexander Berner e altri: Pest! Una ricerca di indizi. (= Volume di accompagnamento alla mostra omonima nel Museo Archeologico LWL , 20 settembre 2019 - 10 maggio 2020). wbg Theiss, Stoccarda 2019, ISBN 978-3-8062-3996-6 .
    • JD Marshall, RJT Joy, NV Ai et al.: Peste in Vietnam 1965-1966. In: American Journal of Epidemiology 86 (1967), pp. 603-616 (inglese).
    • William Hardy McNeill : Piaghe e popoli. Pinguino 1979 (inglese).
    • Claudia Eberhard Metzger, Renate Ries: Incompreso e insidioso - Il potere ininterrotto delle epidemie. Birkhäuser, Basilea 1996, ISBN 3-7643-5399-6 .
    • Volker Reinhardt : Il potere dell'epidemia. Come la Grande Peste ha cambiato il mondo. CH Beck, Monaco 2021, ISBN 978-3-406-76729-6 .
    • Michael Schaper: La peste. Vita e morte nel Medioevo. (= Epoca GEO . Edizione 75). Gruner + Jahr, Amburgo 2015, ISBN 978-3-652-00444-2 .
    • Franz Schnyder : Ordinanze sulla peste e la peste nella vecchia Lucerna. Stans 1932 (anche tesi Basilea).
    • Klaus Schwarz: La peste a Brema. Epidemie e libero scambio in una città anseatica tedesca 1350-1710. Archivio di Stato, Brema 1996, ISBN 3-925729-19-4 .
    • Manfred Vasold: La peste. Theiss, Stoccarda 2003, ISBN 3-8062-1779-3 .
    • Volker Zimmermann: Malattia e società: la peste. In: Archivio Sudhoff. Volume 72, 1988, pp. 1-13.
    • Karl Georg Zinn : cannoni e peste. Westdeutscher Verlag, Opladen 1989, ISBN 3-531-12107-3 .

    Wikizionario: peste  - spiegazione dei significati, origine delle parole, sinonimi, traduzioni
     - raccolta di immagini, video e file audio
    Wikisource: Pest  - Fonti e testi completi

    Evidenze individuali

    1. Georg Deininger: Contributo alla dottrina della peste nel XV secolo. In: Archivio tedesco di storia della medicina e geografia medica. Volume 3, 1880 (nuova stampa Olms, Hildesheim / New York 1971), pp. 348–356 (“Beulenpest”); Vedi anche Heinrich Schipperges : I malati nel Medioevo. Beck, Monaco 1990, p.105 (“ogni epidemia pericolosa”, morte “nera”, specialmente “peste bubbonica”).
    2. pestilenze, f. . In: Jacob Grimm , Wilhelm Grimm : dizionario tedesco . Hirzel, Lipsia 1854–1961 ( woerterbuchnetz.de , Università di Treviri).
    3. Bernhard D. Haage: un nuovo testo che testimonia il poema della peste di Hans Andree. In: Ricerca specializzata in prosa - Attraversare i confini. Volume 8/9, 2012/2013, pp. 267–282, qui: p. 267. Su Hans Andree, vedi anche Bernhard D. Haage: Hans Andree. In: Lessico dell'autore . 2a edizione. Volume 1, 1978, Col. 351 f. Sul poema della peste, vedi anche Bernhard D. Haage: Sulla tradizione di un antico poema sulla peste tedesco. In: Gundolf Keil (a cura di): Gelêrter der arzenîe, ouch apotêker. Contributi alla storia della scienza. Festschrift per il 70° compleanno di Willem F. Daems (= ricerca storico-medica di Würzburg. Volume 24). Pattensen 1982, pp. 323-335.
    4. Andreas Plettenberg: Infectiology dermatologico . Stoccarda 2004, pagina 397.
    5. A. Bacot: LXIX. Uno studio della bionomica delle pulci di ratto comune e di altre specie associate alle abitazioni umane, con particolare riferimento all'influenza della temperatura e dell'umidità in vari periodi della storia della vita dell'insetto. In: Il giornale dell'igiene. Volume 13, Suppl gennaio 1914, pp. 447-654.15, . PMID 20474557 . PMC 2167455 (testo completo gratuito).
    6. H. Chick, CJ Martin: Le pulci comuni sui ratti in diverse parti del mondo e la prontezza con cui mordono l'uomo. In: Il giornale dell'igiene. Volume 11, Numero 1, marzo 1911, pp. 122-136, . PMID 20474438 . PMC 2167231 (testo completo gratuito).
    7. CM Wheeler e JR Douglas: Studi sulla peste silvatica V, La determinazione dell'efficienza del vettore. In: The Journal of Infectious Diseases , 77, 1945, pp. 1-12.
    8. Georges Blanc, Marcel Baltazard: Recherches Experimentes sur la peste. In: Comptes rendus des séances de l'Académie des Sciences , 213, 1941, 813-814.
    9. Georges Blanc, Marcel Baltazard: Recherches sur le mode de transmission naturelle de la peste bubonique et septicémique. In: Archives de l'Institut Pasteur du Maroc , 111, 5, 1945, pp. 173-348.
    10. Georges Blanc, Marcel Baltazard: Recherches ... , p.192.
    11. Georges Girard: Les ectoparassiti de l'homme dans l'épidémiologie de la peste . In: Bulletin de la Société de Pathologie Exotique XXXVI, 1943, pp. 4-41.
    12. Robert Pollitzer: Peste. OMS Ginevra 1954 pp. 623-654; e: 1960 pp. 387-400.
    13. A. Macchiavello: A Focus of Sylvatic Plague on the Peruvian-Ecuadorian Frontier. In: Scienza. Volume 104, numero 2710, dicembre 1946, pagina 522, . doi: 10.1126 / scienze.104.2710.522 . PMID 17840540 .
    14. Robert Pollitzer e Karl F. Meyer: L'ecologia della peste . In: Jacques M. May (a cura di): Studies in Disease Ecology, Studies in Medical Geography. Volume 2, New York 1961, pp. 433-590.
    15. RJ Eisen, SW Bearden et al.: Trasmissione in fase iniziale di Yersinia pestis da pulci sbloccate come meccanismo che spiega la rapida diffusione delle epizoozie della peste. In: Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze , Volume 103, Numero 42, Ottobre 2006, pp. 15380-15385, . doi: 10.1073/pnas.0606831103 . PMID 17032761 . PMC 1592641 (testo completo gratuito).
    16. Ole Jørgen Benedictow: Peste nei paesi nordici tardo medievali . Oslo 1992, pagina 241.
    17. D. M. Engelthaler, KL Gage: quantità di Yersinia pestis nelle pulci (Siphonaptera: Pulicidae, Ceratophyllidae e Hystrichopsyllidae) raccolte da aree di attività di peste nota o sospetta. In: Giornale di entomologia medica. Volume 37, Numero 3, Maggio 2000, pp. 422-426, . PMID 15535587 .
    18. Journal of Hygiene VII, 6, 1907 pp. 724-762.
    19. J. Black, D. Black: Peste nel Suffolk orientale 1906-1918. In: Rivista della Royal Society of Medicine. Volume 93, Numero 10, ottobre 2000, pp. 540-543, . PMID 11064697 . PMC 1298133 (testo completo gratuito).
    20. Cavie - Una specialità che può costarti la vita. In: Süddeutsche Zeitung . 11 maggio 2010,
      consultato il 14 marzo 2018
      .
    21. Peste - trasmissione e sintomi della "morte nera". In: immagine della donna . 6 aprile 2017.
      Estratto il 14 marzo 2018
      .
    22. Johann Baptist Hofmann : Dizionario etimologico del greco. R. Oldebourg, Monaco 1950, pagina 38.
    23. Karl Wurm, AM Walter: Malattie infettive. In: Ludwig Heilmeyer (a cura di): Manuale di medicina interna. Springer-Verlag, Berlino / Gottinga / Heidelberg 1955; 2a edizione, ibid., 1961, pp. 9-223, qui: pp. 220 sg.
    24. Klaus Bergdolt: Pest. 2005, pagina 1122.
    25. T.-H. Thieh: peste polmonare primaria a Mukden, 1946, un rapporto di 39 casi con 3 guarigioni. In: Journal of Infectious Diseases 82, 1948 pp. 52-58.
    26. HM Jettmar: Esperienze sulla peste in Transbaikalia . In: Medical Microbiology and Immunology , Volume 97, gennaio 1923, pp. 322-329.
    27. Dan C. Cavanaugh e James E. Williams: Peste: alcune interrelazioni ecologiche . In: R. Traub, H. Starcke (a cura di): Fleas, Proceedings of the International Conference on Fleas. Ashton Wold, Peterborough UK, 21-25 giugno 1977. Rotterdam 1980, pp. 245-256, 251.
    28. Wu Lien-Teh: Trattato sulla peste polmonare . In: Pubblicazioni della Società delle Nazioni III. 13, Ginevra 1926.
    29. Wilhelm Kirch : Encyclopedia of Public Health , Volume 1: A - H, Springer 2008, ISBN 1-4020-5614-1 , p. 1 sotto "Abortive Plague" anteprima limitata nella ricerca libri di Google
    30. S. Chanteau, L. Rahalison et al.: Sviluppo e test di un test diagnostico rapido per la peste bubbonica e polmonare. In: Lancetta. Volume 361, numero 9353, gennaio 2003, pp. 211-216, . doi: 10.1016 / S0140-6736 (03) 12270-2 . PMID 12547544 .
    31. WP Reed, DL Palmer et al.: Peste bubbonica negli Stati Uniti sud-occidentali. Una rassegna di esperienze recenti. In: Medicina. Volume 49, numero 6, novembre 1970, pp. 465-486, . PMID 4924535 . (Recensione).
    32. M [eta] Alexander: Pest. In: Medicina interna in pratica e clinica. In quattro volumi, quarto, riveduto. Ed. V. H [ans] Hornbostel, W [erner] Kaufmann, W [alter] Siegenthaler. Volume 3: Sangue ed organi ematopoietici, immunologia, infezioni. Impatto fisico. Georg Thieme: Stoccarda, New York 1991, pagina 13.38
    33. H. Dubois: La dépression (XIV e et XV e siècles) . In: Histoire de la popolazione francese. 1988. pp. 313-366. per la Francia
    34. Marianne Abele-Horn: terapia antimicrobica. Supporto decisionale per il trattamento e la profilassi delle malattie infettive. Con la collaborazione di Werner Heinz, Hartwig Klinker, Johann Schurz e August Stich, 2a edizione riveduta e ampliata. Peter Wiehl, Marburg 2009, ISBN 978-3-927219-14-4 , pagina 159.
    35. M. Harbeck, L. Seifert et al.: Il DNA di Yersinia pestis da resti scheletrici del VI (°) secolo d.C. rivela intuizioni sulla peste giustinianea. In: PLoS patogeni. Volume 9, numero 5, 2013, pagina E1003349, . doi: 10.1371 / journal.ppat.1003349 . PMID 23658525 . PMC 3642051 (testo completo gratuito).
    36. Genoma della peste nera completamente ricostruito . (PDF; 841 kB) Comunicato stampa dell'Università di Tubinga, 12 ottobre 2011 (con immagini)
    37. David J. Bibel, TH Chen: Diagnosi di placca: un'analisi della controversia Yersin-Kitasato . In: Rassegne batteriologiche , Volume 40, No. 3, settembre 1976, pp. 633-651, , PMID 10879 , PMC 413974 (testo completo gratuito)
    38. Alexandre Yersin: La peste bubonique a Hong Kong. In: Annales de l'institut Pasteur , Volume 8, 1894, pp. 662-667.
    39. M. Simond, ML Godley, PD Mouriquand: Paul-Louis Simond e la sua scoperta della trasmissione della peste da pulci di ratto: un centenario. In: Rivista della Royal Society of Medicine. Volume 91, numero 2, febbraio 1998, pp. 101-104, , PMID 9602755 , PMC 1296502 (testo completo gratuito).
    40. Settimanale medico tedesco , 23, (1897) p.503.
    41. Journal of Hygiene , X 3, 1910, pp. 566-568.
    42. Journal of Hygiene VI, 4 (1906) pp. 509-518.
    43. Journal of Hygiene X, 3, 1910 p. 598.
    44. Fabian Schmidt: La peste - dimenticata ma non debellata. Deutsche Welle, 8 luglio 2020
    45. Pest - voce nel consiglio del Robert Koch Institute, 2 novembre 2017
    46. Peste . In: Organizzazione Mondiale della Sanità . Ottobre 2017. Estratto il 6 gennaio 2021.
    47. Angela Grosse: La peste sta girando di nuovo. In: Abendblatt.de. 9 agosto 2006,
      accesso 26 dicembre 2014
      .
    48. in Uganda (
      Memento
      del 9 luglio 2012 nell'archivio web archive.today )
    49. Heinrich Neubauer: Zoonosi in Germania. Una panoramica degli agenti patogeni presenti e possibili. In: Deutsches Tierärzteblatt. (Dt. TÄbl.) 56, 2008, pp. 1342-1346.
    50. rme / aerzteblatt.de: USA: il cambiamento climatico respinge la peste. (Non più disponibile online.) In: aerzteblatt.de . 21 settembre 2010, archiviato il
      26 dicembre 2014
      ;
      si accede il 16 marzo 2020
      .
    51. Tamara Ben Ari, Alexander Gershunov, Rouyer Tristan, Bernard Cazelles, Kenneth Gage, Nils C. Stenseth: variabilità interannuale dell'incidenza della peste umana negli Stati Uniti occidentali spiegata dalla variabilità del clima tropicale e dell'Oceano Pacifico settentrionale. In: The American Journal of Tropical Medicine and Hygiene. 1 settembre 2010,
      accesso 16 marzo 2020
      .
      83: 624-632, DOI: https://doi.org/10.4269/ajtmh.2010.09-0775
    52. Città transennata a causa dell'epidemia di peste bubbonica. In: welt.de . 22 luglio 2014,
      accesso 26 dicembre 2014
      .
    53. Dagny Lüdemann : Peste bubbonica: la Cina impone il coprifuoco. In: zeit.de . 22 luglio 2014,
      accesso 26 dicembre 2014
      .
    54. peste uccide 60 persone in Madagascar. (
      Memento
      del 1 aprile 2011 in Internet Archive ), tagesschau.de, 31 marzo 2011. Il collegamento non è più disponibile.
    55. Già 23 appestati in Madagascar . orf.at, 23 febbraio 2011
    56. 40 morti di peste in Madagascar , ORF online. Estratto il 22 novembre 2014.
    57. 19 persone muoiono quando scoppia la peste. In: Spiegel Online . 29 settembre 2017.
      Estratto il 3 ottobre 2017
      .
    58. Peter Dinzelbacher : Pestbild. In: Werner E. Gerabek , Bernhard D. Haage, Gundolf Keil , Wolfgang Wegner (a cura di): Enzyklopädie Medizingeschichte. Walter de Gruyter, Berlino/New York 2005, ISBN 3-11-015714-4 , pagina 1128.
    59. Percy Eckstein : La peste è contagiosa. In: Die Zeit , 10 febbraio 1949, n. 6; Time online , consultato il 22 maggio 2016.
    60. Michael rapida: 'Le parole sono pietre'. Aspetti medici della letteratura italiana del Novecento. In: Rapporti anamnestici di Würzburg. Volume 7, 1989, pp. 5-34, qui p. 22.
    61. Heinrich Haeser : Storia delle malattie epidemiche. Jena 1865 (= libro di testo sulla storia della medicina e delle malattie epidemiche, II), pp. 17-23.
    62. Klaus Bergdolt: La peste a Venezia nel 1348. In: Würzburger Medical History reports 8, 1990, pp. 229-244; qui: pagina 229.
    63. Questo articolo è circa un problema di salute. Non viene